ThermoKey, fondata nel 1991, produce da oltre 30 anni scambiatori di calore di varie tipologie ed è attualmente riconosciuta nel mercato internazionale quale partner ideale di costruttori di impianti di cooling nell’ambito dell’aria condizionata, della refrigerazione industriale/commerciale e del raffreddamento di processo industriale.

ThermoKey si pone sul mercato sia come produttore di sistemi integrati (i.e. unità ventilate) avendo come principali interlocutori distributori e installatori sia come punto di riferimento in Europa per la produzione e commercializzazione di batterie nei confronti dei principali OEM.

La gamma di scambiatori ThermoKey si compone attualmente di batterie alettate, aeroevaporatori, raffreddatori di liquido e condensatori ad aria con tecnologia a tubo tondo e microcanale in alluminio.

La Società realizza la propria produzione in un unico sito di 32.000 mq localizzato a Rivarotta (UD), suddiviso in 3 stabilimenti produttivi, nel principale distretto HVAC-R italiano e può contare su un elevato supporto e know-how da parte di tutta la filiera. Unica controllata è la ThermoKey Deutschland, società commerciale basata in Germania e controllata al 100% dalla Società.

ThermoKey, ha raggiunto una posizione di rilievo nel settore del Conditioning, figurando tra i principali produttori europei di Dry Cooler, con una posizione privilegiata per capitalizzare le opportunità offerte dai nuovi trend di mercato in ambito Energy & Process Cooling e, più specificamente, nel mercato a maggior valore aggiunto dell’IT & Data Center Cooling.

Con un fatturato realizzato all’estero per quasi il 65%, la Società mostra una presenza ampiamente diversificata sul territorio europeo, con le maggiori quote di mercato detenute in Italia, Regno Unito, Francia, Polonia e Germania, dove si posiziona nella “top 5” dei principali produttori.

Modalità di identificazione dell’opportunità d’investimento

Processo di vendita avviato dalla società, beauty contest che ha coinvolto alcune controparti finanziarie e industriali.

Struttura dell’operazione

L’operazione prevede che IGI acquisisca e controlli il 95% del capitale di ThermoKey S.p.A., il restante circa 5% sarà detenuto da Giuseppe Visentini che reinvestirà in ThermoKey continuando a guidare il gruppo in qualità di Amministratore Delegato con il supporto del management team storico e consolidato.

La struttura dell’operazione prevede un semplice acquisto azioni da parte di IGI e di Giuseppe Visentini delle azioni di ThermoKey S.p.A. detenute dal socio unico Investo Uno S.r.l., senza ricorso al pacchetto finanziario acquisition utilizzato in un’operazione di leveraged buyout.

Principali driver dell’operazione

La Società gode di un ottimo posizionamento con un’apprezzata e riconosciuta qualità ed affidabilità dei propri prodotti, con un livello di flessibilità e di servizio che rendono possibili l’offerta di soluzioni estremamente customizzate sulla base delle esigenze dei clienti.

ThermoKey ha sviluppato negli anni un forte know-how tecnico interno, sostenuto da un’importante attività di R&S, che hanno portato a elevate competenze di progettazione e auna capacità di innovare costantemente la propria gamma, realizzando soluzioni efficaci ed efficienti nei diversi end market.

La Società è in grado di presidiare l’intero processo produttivo, grazie all’internalizzazione delle principali lavorazioni che permette di garantire un livello qualitativo, di affidabilità e di performance dei prodotti apprezzato e riconosciuto dal mercato, e una presa diretta sui costi e sui lead time di produzione e consegna.

La Società ha investito significativamente per raggiungere una forte presenza all’estero, grazie anche alla controllata tedesca e a presidi in alcuni dei mercati più importanti, oltre alla fitta rete di distributori e installatori nelle aree geografiche più strategiche.

Il mercato in cui opera ThermoKey è caratterizzato da trend solidi, trainati dalla crescente attenzione verso l’efficienza dei prodotti e l’impatto ambientale e dal rafforzamento delle regolamentazioni sull’utilizzo di refrigeranti naturali o a basso GWP (Global Warming Potential), con la finalità di ridurre le emissioni di gas fluorurati ad effetto serra come gli idrofluorocarburi.

ThermoKey ha sempre mantenuto un evidente focus sulle tematiche ESG, ponendosi come obiettivo di offrire ai propri clienti un reale vantaggio competitivo, cercando allo stesso tempo di rendere il mondo HVAC-R più sostenibile. La Società, nello sviluppo dei propri prodotti, punta a ridurre i consumi e aumentare l’efficienza delle macchine, progettare sistemi con minori necessità di gas refrigerante e minore impatto ambientale, produrre macchine che durano nel tempo e a maggiore sostenibilità, utilizzando materiali riciclabili, e in grado di consumare meno acqua.

La Società può contare su management team, guidato dall’Amministratore Delegato (e socio), giovane e motivato e caratterizzato da una forte e consolidata esperienza nel settore, dalla capacità tecnica di rispondere alle esigenze dei clienti e con una chiara visione strategica del futuro.

Strategia per la creazione di valore

Mantenere il posizionamento in Europa in ambito Air Conditioning e una maggiore penetrazione nel settore Energy & Process Cooling.

Sfruttare la grande opportunità nello sviluppo dell’IT Cooling, ed in particolare nel segmento dei data center in Nord Europa e Stati Uniti, anche grazie ai nuovi prodotti modulari che sono caratterizzati da maggiore efficienza energetica, minor peso, necessità di minore potenza e minore quantità di liquido refrigerante.

Sviluppare accordi commerciali più strutturati con il canale OEM, con opportunità di cross-selling di prodotti più complessi.

Crescere nel mercato dei CO2 Gas Cooler, prodotto di recente introduzione e che andrà a sostituire il condensatore classico in rame, la cui crescita è trainata da una forte domanda da parte del mercato grazie dall’utilizzo di refrigeranti più sostenibili.

Crescere nel segmento Unit Cooler attraverso un rafforzamento della squadra commerciale, per una maggiore penetrazione del settore della refrigerazione industriale, ancora poco presidiato, in particolare nelle geografie Middle East e Africa.

Introdurre nel mercato soluzioni a microcanale in grado di recuperare e utilizzare il calore emesso dalle unità ventilate.

Utilizzare ThermoKey come punto di partenza per un progetto di buy-and-build con ulteriori acquisizioni in Italia ed all’estero al fine di ampliare l’offerta di prodotti ed espandersi in mercati nuovi o al momento poco presidiati. 

Creazione di valore

Dismissione dell’investimento attraverso una cessione ad un operatore industriale o ad un altro operatore finanziario.