Meter S.p.A., con sede a Robassomero (TO), è un’azienda leader nella produzione di cuscinetti a sfere e rulli custom per applicazioni speciali. Fondata nel 1980 da Vittorio Musso, è cresciuta significativamente negli anni, espandendosi attraverso l’apertura di filiali negli Stati Uniti, in Cina ed in Germania. Meter è diventata il leader globale dedicato alla produzione di cuscinetti ed altri componenti meccanici per carrelli elevatori ed uno dei player di riferimento nel settore dei cuscinetti custom per applicazioni heavy duty, dedicati ai settori del construction equipment, macchine per l’agricoltura, eolico, idraulico, medicale ed industriale in generale.
L’azienda si distingue per la capacità di offrire soluzioni custom, sostenuta dalle sofisticate competenze interne di progettazione e produzione e da un’organizzazione flessibile e orientata al servizio dei propri clienti, garantendosi elevate barriere all’ingresso per i concorrenti.
La produzione è suddivisa su 3 stabilimenti: in Italia (Robassomero), in Cina (Shanghai) e, in misura minore, in USA (South Carolina). La struttura produttiva italiana è sinonimo di alto livello di integrazione, flessibilità e qualità. Il sito di Shanghai fornisce sia prodotti finiti che semi-finiti per il mercato dei carrelli elevatori, contribuendo a mantenere prezzi competitivi e migliorando la competitività complessiva dell’offerta del gruppo.
La presenza produttiva globale, che combina qualità ed esperienza nel sito italiano con efficienza dei costi e competitività nel sito cinese, è uno dei fattori chiave che sostiene la posizione di leadership di Meter.
La società vanta una presenza geografica ben consolidata in Europa, in particolare in Germania, Italia e Svezia ma anche negli USA.

Modalità di identificazione dell’opportunità d’investimento
Processo di vendita avviato dall’imprenditore; beauty contest che ha coinvolto alcune controparti finanziarie.

Struttura dell’Operazione
Nel processo di acquisizione, IGI ha acquisito il 60% del capitale di Meter S.p.A.; il restante 40% è detenuto dalla Famiglia Musso che ha reinvestito a fianco di IGI e che continuerà a guidare il gruppo nelle figure di Vittorio, Filippo e Corrado Musso con l’affiancamento graduale di figure professionali di top e middle management.
L’operazione ha previsto la strutturazione di un leveraged buyout da parte di un veicolo organizzato e guidato da IGI con ricorso al pacchetto finanziario messo a disposizione da un pool di banche e da un finanziamento mezzanino.

Principali driver dell’Operazione
Il solido know-how e la posizione di leadership tecnica e di prodotto che il gruppo vanta nel proprio settore di riferimento, grazie all’apprezzata e riconosciuta qualità ed affidabilità dei propri prodotti.
Le importanti competenze tecniche maturate in numerosi anni di presenza sul mercato, che permettono al gruppo di proporsi come partner in grado di proporre miglioramenti di prodotto e di sviluppare insieme al cliente la soluzione più adatta a seconda dell’applicazione finale.
La costante crescita del fatturato realizzata negli ultimi anni, spinta dal costante sviluppo di nuovi prodotti, base per una ulteriore ed accelerata crescita.
L’adozione di una strategia mirata a presidiare l’intera catena del valore, attraverso l’internalizzazione delle lavorazioni principali, un passo cruciale per garantire massima qualità e affidabilità dei prodotti. Tale scelta soddisfa anche le esigenze dei clienti strutturati di Meter, che richiedono standard elevati e puntualità nelle consegne. Questa posizione ha favorito la creazione di rapporti solidi e consolidati con i clienti.
La clientela della società di primario standing rappresentata dai leader mondiali operanti nel settore dei carrelli elevatori, macchine per l’agricoltura, construction equipment e nella produzione di macchine industriali.
I mercati serviti caratterizzati da trend solidi e di lungo periodo come l’evoluzione della logistica, soprattutto in paesi in via di sviluppo, l’elettrificazione dei mezzi agricoli e per le costruzioni e l’automazione dei macchinari industriali.
Meter ha dimostrato un forte impegno verso le tematiche ESG, elaborando una roadmap per raggiungere obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 e dei rifiuti pericolosi derivanti dal processo produttivo, in linea con le direttive stabilite per il 2030 dall’Accordo di Parigi. Inoltre, il prodotto stesso di Meter svolge un ruolo essenziale nel sostenere l’elettrificazione dei macchinari su cui vengono installati.

Strategia per la creazione di valore
Mantenere la leadership globale nel settore dei carrelli elevatori e accrescere la propria penetrazione nei settori diversi da quest’ultimo, con particolare attenzione alla nicchia di mercato a maggiore valore aggiunto rappresentata da forniture ad alta varianza di referenze e bassa numerica, facendo leva sulla propria capacità di fornire un elevato grado di servizio al cliente, strutturando l’Ufficio Tecnico al fine di valorizzare il know-how insito nell’azienda.
Rafforzamento della rete commerciale in Europa e Nord America, per sviluppare la quota di mercato in mercati di sbocco dimensionalmente rilevanti.
Introduzione di figure manageriali per organizzare aree aziendali oggi poco strutturate come la funzione AFC o per rafforzare funzioni già ben strutturate ma che saranno chiave per la futura crescita, come il dipartimento tecnico e più in generale l’area operations.
Sfruttare Meter S.p.A. come punto di partenza per un progetto di buy-and-build volto ad ampliare e completare la gamma di prodotti offerti, ad integrare la catena del valore e penetrare mercati dove la società è oggi meno presente.

Creazione di valore
Dismissione dell’investimento attraverso una cessione ad un operatore industriale o ad un altro operatore finanziario.